Lo strumento Conduit di Automorphic aiuta a migliorare i modelli linguistici incorporando conoscenze e migliorando le loro prestazioni attraverso il feedback degli utenti.
Conduit è progettato per rendere i modelli linguistici più intelligenti consentendo loro di essere ottimizzati piuttosto che fare affidamento solo su prompt fissi. Questo strumento innovativo consente agli utenti di addestrare adattatori che modificano il comportamento dei modelli o ciò che sanno, e può combinare dinamicamente questi aggiustamenti. Ciò significa che puoi facilmente iterare sui modelli, incorporando il feedback umano lungo il percorso e semplificando l'intero processo di implementazione in azione.
Una delle caratteristiche distintive di Conduit è la sua capacità di mantenere i modelli linguistici aggiornati con il feedback degli utenti e le regolazioni manuali. Questo garantisce che i modelli non solo funzionino bene, ma possano anche essere implementati in modo efficiente. Grazie al caricamento rapido e all'impilamento degli adattatori ottimizzati, puoi far funzionare i tuoi modelli più velocemente che mai. Inoltre, con la compatibilità per l'API OpenAI, integrare Conduit nel tuo attuale setup è un gioco da ragazzi.
L'Automorphic Hub aggiunge un ulteriore livello di comodità fornendo una piattaforma dove puoi trovare modelli condivisi pubblicamente che sono stati addestrati e migliorati utilizzando Automorphic. Ciò significa che puoi facilmente attingere a questi modelli per le tue applicazioni, rendendoli ancora più potenti per le tue esigenze.
Un altro strumento utile di Automorphic è TREX, che prende dati non strutturati e li converte in un formato strutturato a tua scelta, come JSON, XML o YAML. Gli utenti possono definire il formato desiderato utilizzando espressioni regolari o grammatica libera da contesto, rendendo TREX un'alternativa flessibile alle funzioni di OpenAI.
Infine, Automorphic offre Aegis, uno strumento firewall protettivo progettato per proteggere sia i modelli linguistici che gli utenti da varie minacce. Aegis difende contro problemi come iniezioni di prompt, perdite di informazioni personali identificabili (PII) e linguaggio tossico. Ciò che è fantastico è che Aegis impara continuamente dalle sue interazioni, migliorando la sua capacità di rilevare potenziali minacce nel tempo.
∞