Debunkd - ai tOOler
Menu Chiudi
Debunkd
☆☆☆☆☆
Verifica dei fatti (8)

Debunkd

Controlla le informazioni verificando i fatti e identificando le immagini create.

Informazioni sullo strumento

Debunkd è uno strumento AI utile che ti aiuta a verificare i fatti e identificare l'autenticità delle immagini che vedi online.

Con la sua estensione per browser e l'applicazione web user-friendly, Debunkd rende facile per chiunque controllare l'accuratezza di tweet, foto e persino risposte da sistemi AI come ChatGPT. Il suo avanzato Verificatore di Fatti AI è progettato per la verifica in tempo reale, confrontando istantaneamente le affermazioni con fonti affidabili. Questo significa che puoi sentirti sicuro che le informazioni che stai guardando siano affidabili e accurate.

Una delle caratteristiche distintive di Debunkd è il suo Rilevatore di Immagini AI. Questo strumento può distinguere tra immagini create da esseri umani e quelle generate da AI. Esaminando fattori come le proprietà e i modelli dell'immagine, analizza i dati per darti una percentuale di probabilità che un'immagine sia prodotta da AI o meno. Questo lo rende super utile per navigare su piattaforme come Instagram, dove differenziare tra immagini reali e digitalmente create può essere complicato.

Debunkd è particolarmente prezioso per tenere il passo con le notizie di tendenza su piattaforme di social media come Twitter e Reddit. Funziona come una protezione contro le false storie fornendo intuizioni rapide e accurate. Inoltre, garantisce che qualsiasi informazione tu riceva da piattaforme come ChatGPT sia affidabile e pertinente.

Usare Debunkd è semplice: basta inserire le informazioni che vuoi verificare, e l'AI inizierà ad analizzarle rispetto a fonti internet affidabili. Una volta completato, riceverai un risultato chiaro che riassume ciò che ha trovato e da dove proviene. Per le immagini, puoi caricare o collegare una foto, e lo strumento valuterà la sua autenticità.

In sintesi, Debunkd è un potente alleato nella lotta contro la disinformazione, aiutando a promuovere il pensiero critico mentre navighiamo nel vasto mondo delle informazioni online.