Siena CX - ai tOOler
Menu Chiudi
Siena CX
☆☆☆☆☆
Coinvolgimento del cliente (57)

Siena CX

Una piattaforma di supporto clienti self-service creata per lo shopping.

Informazioni sullo strumento

Siena AI è una piattaforma innovativa di servizio clienti progettata per migliorare il modo in cui le aziende interagiscono con i propri clienti, combinando empatia simile a quella umana con automazione intelligente.

Immagina di avere uno strumento di servizio clienti che comprende i tuoi acquirenti tanto bene quanto il tuo team. Questo è esattamente ciò che offre Siena AI. Questa piattaforma è specificamente costruita per il mondo del commercio, fondendo senza soluzione di continuità il calore dell'interazione umana con l'efficienza dell'automazione avanzata. Mira a cambiare il modo in cui i team di servizio clienti operano e interagiscono con gli acquirenti, facendo sì che ogni interazione sembri personale e riflessiva.

Una delle caratteristiche distintive di Siena AI è la sua capacità di comprendere il contesto, gestire più obiettivi e affrontare compiti complessi, il tutto mantenendo un tono amichevole e relazionabile. Ad esempio, può ricordare occasioni speciali come il compleanno di un cliente, assicurando che le tue interazioni non sembrino solo automatizzate, ma genuinamente personali e memorabili.

Ciò che distingue Siena AI è quanto sia facile creare persone AI uniche su misura per canali specifici. Questo significa che puoi personalizzare le esperienze di servizio clienti in tutto il settore rimanendo fedele alla voce del tuo marchio. Che un cliente contatti via email, chat o social media, riceverà un'esperienza coerente che si sente unicamente tua.

Inoltre, Siena AI utilizza tecniche di instradamento intelligenti, che non solo semplificano le interazioni con i clienti, ma fungono anche da prezioso sistema di supporto per il tuo team di servizio clienti. In questo modo, diventa un partner affidabile per il tuo personale, migliorando la loro capacità di assistere i clienti in modo efficiente ed efficace.

Pro e contro

Pro

  • e scambi facili
  • Identifica e suggerisce opportunità di automazione
  • Aumenta la soddisfazione del cliente
  • Lavora con strumenti di commercio moderno esistenti
  • Imita sentimenti umani
  • Ricorda date importanti per i clienti
  • Gestisce i resi
  • Offre tempi di risposta più rapidi
  • Utilizza un motore basato sul ragionamento
  • Agente autosufficiente con minima configurazione
  • Messaggistica su SMS e WhatsApp
  • Risolve problemi
  • Gestisce efficientemente più richieste
  • Personalizza l'esperienza per molti
  • Protegge la privacy dei dati
  • Fornisce risposte perfettamente formulate
  • Produce risposte rapide
  • Impara dalle migliori interazioni
  • Accede a varie fonti di dati
  • Profili specifici per ogni canale
  • rimborsi
  • risposte accurate.
  • Risparmia tempo e denaro
  • Comprende il contesto
  • Fornisce scelte di instradamento intelligenti
  • Mantiene l'immagine del marchio su tutti i canali
  • Gestisce diversi canali di interazione
  • Fornisce risoluzioni più rapide
  • Identifica opportunità per l'automazione
  • Servizio self-service per i clienti
  • Completa lavori complessi
  • risposte accurate
  • Si integra con i sistemi di commercio
  • Aggiunge tocchi personali
  • Interagisce con una base clienti globale
  • Raccoglie dati da piattaforme come Shopify
  • Supporta oltre 100 lingue
  • Monitora gli ordini e apporta modifiche alla spedizione
  • Gestisce oltre 80% di interazioni con i clienti
  • Fornisce istantaneamente
  • Gestisce gli abbonamenti senza sforzo
  • Dirige intelligentemente verso agenti umani
  • Può gestire più compiti
  • Richiede poca configurazione

Contro

  • Richiede una configurazione complicata per la personalizzazione
  • La coerenza del marchio potrebbe limitare la flessibilità
  • Nessuna chiara regola di sicurezza dei dati
  • Nessun riferimento a integrazioni di terze parti
  • Solo per il settore commerciale
  • Nessun supporto menzionato
  • Solo per il servizio clienti
  • Non molta personalizzazione delle funzionalità
  • La complessità potrebbe confondere i team